Visualizzazione post con etichetta sanatoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sanatoria. Mostra tutti i post

giovedì 13 gennaio 2011

sanatoria, regolarizzazioni e click day 2011

Ormai si sa, si può entrare regolarmente in Italia solo rispettando il Decreto sui flussi migratori stabilito di anno in anno, con pause possibili, così è stato. Come per la denuncia dei redditi si cerca di fare confusione, la si presenta l'anno dopo per il lavoro dell'anno prima, coi flussi vale la stessa regola. I flussi sono stabiliti nel 2010 e si presenta domanda nel 2011.
Si parla di "Click day" perchè la procedura si potrà vedere ed eseguire solo da un computer, in via telematica, collegandosi direttamente al sito del Ministero dell'Interno. Chi non ha Alice, o il porcellino di Teletu, o di altri fornitori del servizio "internet" si accontenterà di guardare il paese delle meraviglie, dalla finestra di casa anzichè quella di Windows. Le istruzioni saranno pronte dalle ore 8,00 del giorno 17 Gennaio, ma la vera procedura che riguarderà l'assegnazione di 98.080 nuovi permessi di soggiorno partirà solo alle ore 8,00 del 31 Gennaio. Sarà una gara probabilmente a chi è più veloce con la tastiera del computer?
Il vero CLIK DAY quindi partirà,
alle ore 8 del 31 Gennaio (con le domande già compilate nei giorni precedenti)
per i lavoratori delle nazionalità specificate nell'art. 2 del DPCM, ovvero, cittadini albanesi, algerini, del Bangladesh, egiziani, filippini, ghanesi, marocchini, moldavi, nigeriani, pakistani, senegalesi, somali, dello Sri Lanka, tunisini, indiani, peruviani, ucraini; del Niger, del Gambia e di altri Paesi non appartenenti all'Unione europea.
alle ore 8 del 2 Febbraio, sarà possibile inviare le domande relative ai lavoratori domestici e di assistenza alla persona, cioè colf e badanti.
alle ore 8 del 3 Febbraio si potranno inviare con tanta fortuna le domande per tutti i restanti settori indicati negli articoli 4, 5 e 6 del decreto... ammesso siano rimasti posti liberi

clicca qui per vedere tutte le istruzioni

lunedì 7 giugno 2010

Assumiamo ... che è ora.

Si assumiamo. Ma chi, a che prezzo, da chi e a chi lo diciamo poi?
Facciamo le cose in regola, abbiamo già fatto la nostra scelta, abbiamo visto persone distratte, pretestuose, presuntuose. Abbiamo visto schiavi e sergenti dei Marines. Abbiamo visto raccoglitori di pomodori pieni di buona volontà e badanti esperte ben usurate. Questo lavoro è logorante. Un vecchio, è quasi come un bambino, ma è peggio, conosce tutti i trucchi per fregarti, sa quando frignare e quando esigere. Niente da garanzie se non una prova e poi forse nemmeno quella basta. Ogni giorno c'è un passo verso l'integrazione familiare, più c'è confidenza e più il confine tra lavorante e familiare si stempera, può essere un bene può essere un male ad ogni testa c'è una croce e non parlo solo di medaglie dritte o rovesciate. L'integrazione è una continua lotta per prendere e mediare posizioni, non è detto che vinca la famiglia, o il vecchio, o la badante ... certe volte vincono solo le tasse.
Vai ai sindacati per capire, ma ognuno sa e recita la sua parte per far giusto tutto, dovresti saper tutto, ma ti manca sempre un'informazione.
Prima di assumere è bene sapere tutto o quasi, poi si passerà alle carte.
Ovvio!!!
Inutile cercarsi grane, meglio assumere una persona comunitaria (non necessita di permesso di soggiorno).
Va bene anche un'extracomunitaria in regola con il permesso di soggiorno.
Se proprio se ne vuole una clandestina, meglio dirgli di tornarsene a casa e poi la si fa arrivare in Italia con il contratto di lavoro già in essere.
... altrimenti diventa una ricerca di sanatorie e di condoni, anche se prima di quel giorno non la si conosceva nemmeno.